Nella terza stagione del podcast “Prova a prendermi”, curato da Valentina Lo Surdo, tra i vari episodi, si parla anche del Sentiero di Palliccio, di Strade Maestre, e di me.
Oggi manca un mese
In autunno saremo in Umbria, Lazio, Sicilia.
D’inverno in Calabria, Puglia, Campania, Lazio.
La primavera ci vedrà in Toscana, Emilia-Romagna, e poi Veneto e infine Friuli-Venezia Giulia.
Poi ci sarano gli esami, prima del ritorno a casa, e le vacanze d’estate, magari in un cammino, perché no.
Un percorso in parte già stabilito, in parte abbozzato, che sono tante le variabili che incontreremo, e avremo capacità di adattarci.
Questa nave la prenderemo per andare in Sicilia, e poi ritornare.
Oggi manca un mese alla partenza di Strade Maestre, la scuola lunga 1000 km.
Se volete sostenere questo progetto, anche con una cifra minima, e aiutare i ragazzi e le ragazze anche in futuro a partecipare a questa esperienza di scuola innovativa, potete farlo qui:
https://www.produzionidalbasso.com/…/strade-maestre…/
Vi ringraziamo tantissimo.
Conoscere le lingue
“Serve ancora imparare le lingue straniere?”, è il titolo di un articolo apparso su Repubblica qualche giorno fa, considerato che ora ci sono app e strumenti vari per tradurre in automatico.
Io penso di sì, e lo dice uno che le mastica malissimo, pur essendo affascinato da alcune di esse, come ad esempio il portoghese, che ho studiato all’università molto tempo fa.
In genere le confondo, in una frase metto una parola di una lingua e una di un’altra, suscitando ilarità nei miei interlocutori, per cui alla fine tendo a stare zitto, che male non è.
Sapere – ma bene eh! – una lingua straniera ti può salvare la pelle, e nel corso della storia ce ne sono diversi di episodi – veri o leggendari – in cui pronunciare bene o male una parola ha voluto dire salvare o perdere la vita.
Già nella Bibbia si racconta di un popolo, i Galaaditi, in lotta con un altro popolo, gli Efraimiti, e quando questi ultimi ormai sconfitti cercano di fuggire, i primi per riconoscerli chiedono ad ogni persona che incontrano di pronunciare la parola shibboleth, che probabilmente vuol dire spiga, e che è di difficile pronuncia per chi non è originario del Galaad; tutti quelli che non ci riescono, vengono uccisi.
Ma anche durante i Vespri Siciliani, gli abitanti dell’isola a caccia di Francesi, domandano a chi incontrano, di pronunciare la parola ciciri (ceci) e chi non ci riesce, adieu.
Sempre ceci, sempre leggende, pure i Sardi chiedono ai Piemontesi di pronunciare la parola cixiri, e se non ce la fai, zac.
Non è leggenda, ma tragica storia, quando negli anni Trenta del secolo scorso avviene una sorta di pulizia etnica, nella Repubblica Dominicana, nei confronti degli Haitiani che si trovavano a viver lì. I soldati vanno in giro con un rametto di prezzemolo, chiedendo a coloro che incontrano, di cosa si tratta.
Se questi non riescono a pronunciare il suo nome, vengono massacrati a coltellate, e sono qualche decina di migliaia gli sventurati che subiscono quello che è passato alla storia come “Massacro del prezzemolo”.
Oggi massacrare popoli è più semplice, si inseriscono le coordinate in un computer, si fa partire un missile o una bomba, e chi se ne frega se va a colpire una caserma, un ospedale o un mercato e che lingua parlano al loro interno.
Forse, da questo punto di vista, non è più così importante conoscere le lingue.
La ginestra
Ragazzi, fermiamoci un attimo, posiamo gli zaini, guardate che bello questo sentiero che passa in mezzo alle ginestre fiorite!
Mi viene in mente un episodio avvenuto tanti anni fa, in Francia, verso il 1127. C’era un giovane nobile di quattordici anni, si chiamava Goffredò d’Angiò, detto il Bello, che trascorreva lunghe ore in giro con il suo cavallo lanciato al galoppo.
Un giorno il cavallo si spaventa per qualcosa, si imbizzarrisce, e cade in un dirupo. Il giovane riesce a non cadere nel precipizio aggrappandosi ad un arbusto di ginestra e rimane lì penzolante finché i suoi uomini, non vedendolo tornare, lo vanno a cercare e lo liberano da quella scomoda posizione.
Quella sera, al castello, è festa grande, e Goffredo, attento ai segni del destino, decide di mettere un fiore di ginestra sul suo cappello, ogni giorno. E i suoi figli, e i figli dei suoi figli, fanno lo stesso, a tal punto da venire ricordati per sempre col nome dell’arbusto miracoloso: i Plantageneti (planta genet, pianta di ginestra).
Mi passi l’acqua per favore? Ma non è finita.
Si chiamarono così quattordici re d’Inghilterra, una dinastia che – compresi i rami cadetti degli York e dei Lancaster, regnò sul paese per più di trecento anni.
A dire il vero, i Plantageneti del ramo York scelsero come simbolo un fiore più nobile, la rosa, e lo stesso fecero quelli del ramo Lancaster. Una rosa bianca, per i primi, e una rossa per i secondi, a rimarcare una differenza che via via sarebbe diventata dissidio, fino a sfociare in una vera e propria guerra, la Guerra delle due rose, che si combatté fra il 1455 e il 1485.
Io penso che possiamo fermarci a mangiare, qui.
L’ultimo re di questa lunga dinastia, fu Riccardo III, che Shakespeare, nel suo celebre dramma, volle deforme e malvagio, e quando questi rimane sconfitto sul campo di battaglia, vicino alla morte, gli fa esclamare la famosa frase “Il mio regno per un cavallo”. Roberta, lo cerchiamo questo dramma?
Curioso, no, una dinastia che inizia e termina con un cavallo.
Oggi la ginestra è quasi un problema, cresce dappertutto, senza bisogno di trattamenti, non sappiamo cosa farcene, ma una volta non era così, pensate che se ne ricavava una fibra tessile simile a quella del lino e della canapa. Se non ricordo male, a Pompei, sono stati ritrovati resti di abiti con questa fibra.
Quando ci passiamo ricordiamocelo, e domandiamo!
Ma anche nel periodo dell’autarchia, dove sei L. questo è per te, dopo le sanzioni all’Italia, c’era carenza di materie prime e la produzione di fibre di ginestra ebbe grande impulso, pare che intorno al 1942 ci fossero più di sessanta ginestrifici.
Se vi capita di vedere una G nell’etichetta di un vestito, bè, c’è la ginestra.
E le poesie? Ce n’è una di Giacomo Leopardi che si intitola proprio così, e e poi viene citata anche da Gabriele D’Annunzio ne La pioggia nel pineto. Anzi, mentre ci riposiamo un po’, perché non le leggiamo?
Poi ci rimettiamo in cammino.
Strade Maestre – Fare scuola con la pratica del cammino.
È proprio vero che la storia si ripete
Non si sapeva bene, quando sarebbero usciti, i quadri. Ma quell’anno sapevo che per me ci sarebbe stata una brutta sorpresa.
Non ero bravo a scuola, ma la dura battaglia per la promozione riuscivo sempre a vincerla, vuoi per una certa propensione alla generosità degli insegnanti, vuoi per qualche colpo teatrale che mettevo a segno durante le ultime interrogazioni, vuoi per motivi che ancora oggi mi risultano ignoti.
Ma da qualche settimana, la possibilità di essere rimandato in una o più materie alla fine della terza, sembrava sempre più una certezza, a tal punto che avevo cominciato a sondare la famiglia per sapere come l’avrebbero presa.
Non gliene importava nulla.
Rassicurato da questo disinteresse, la mattina in cui tramite rapide telefonate si era sparsa la voce della pubblicazione dei quadri, ero andato lesto al liceo per conoscere la mia sorte, ma anche per godere di uno spettacolo che ormai era diventato una sorta di tradizione.
Un amico infatti, che quasi sempre veniva rimandato, aveva preso l’abitudine di manifestare il suo disappunto mandando in frantumi il vetro della bacheca dove erano affissi i risultati, e fu così anche quell’anno.
Una specie di evento che annunciava l’inizio dell’estate, così come i fuochi d’artificio a Marina ne decretavano la fine.
A quell’atto di eroica ribellione – che veniva festeggiato da tutti noi con urla di approvazione – quell’anno partecipai un po’ mestamente, perché comunque con la coda dell’occhio avevo visto che nella riga che portava il mio nome era chiaramente indicato che ero stato rimandato.
La matematica è una delle cose più noiose che siano state inventate e, per quanto mi riguarda, anche tra le più incomprensibili. Mentre tornavo a casa camminando lungo quel marciapiede assolato, pensavo a quanto sarebbe stato bello essere rimandati nelle materie che ci piacciono e ci riescono meglio, anziché in quelle dove siamo scadenti e che non ci piacciono. Una stupidaggine.
Trascorsi l’estate con quelle cose orribili che si chiamano equazioni, disequazioni, parabole, funzioni e via discorrendo, che mia sorella, con infinita pazienza, cercava di spiegarmi. Mentre gli amici magari erano prima a fare il bagno nel fiume e poi a festeggiare un compleanno, io ero lì a risolvere problemi con i logaritmi e altre amenità e pensavo loro.
L’estate passò presto, l’esame di riparazione fu una bischerata, e l’anno fu salvo.
Sono trascorsi più di quarant’anni da allora, e anche quest’estate trascorro le giornate a studiare, ma oggi è più divertente. Mi devo preparare per un impegno importante e le materie che studio le amo. Gli amici magari continuano a fare il bagno nel fiume e a festeggiare un compleanno e io sono lì a ripassare la Guerra dei Trent’anni, e continuo a pensare a loro.
È proprio vero che la storia si ripete.
Magari la scuola va a gonfie vele
Magari la scuola va a gonfie vele, e fra pochi giorni arriverà l’ennesima promozione. Oppure la scuola non è un granché, magari arriva una bocciatura, o qualche materia da recuperare.
Forse sei un po’ bullo, ma non ti trovi tanto in questa condizione. Oppure sei bullizzato, e neppure a te piace questa condizione. Magari venite insieme.
Per fare l’Erasmus è troppo presto, e pure Intercultura non c’è stato modo di farla, però magari ti piacerebbe fare un’esperienza nuova, e questa potrebbe fare al caso tuo.
Forse a scuola non ci vai proprio più, ma non sei sicuro che sia stata la scelta migliore, e vuoi darti un’altra possibilità.
Ci sono mille motivi per partecipare.
Il 16 settembre 2024 parte Strade Maestre, un innovativo progetto educativo che prevede di fare scuola con la pratica del cammino. Un autobus da prendere al volo, anche se si va a piedi.
Ci sono ancora alcuni posti liberi, io se avessi l’età giusta non avrei dubbi e parteciperei. Per fortuna posso farlo da grande, come guida insegnante.
Tutte le informazioni nel sito, e se hai qualche dubbio, scrivi una mail.
Una scuola lunga mille chilometri.
Da dove comincio
C’è imbarazzo, da dove comincio, mi chiedi, da dove vuoi, rispondo, forse da bambino, può essere un’idea, comincia il racconto, che poi si interrompe, faccio una domanda, ottengo una risposta, e poi si divaga, la storia è interessante, andiamo fino in fondo, ma poi torniamo all’inizio, questo non interessa a nessuno, dici, a me invece interessa, dico, e si prende un’altra strada, vedi che avevo ragione, e i nomi diventano tanti, qualcuno lo confondo, interrompo un istante, ma questo chi sarebbe, l’imbarazzo è passato, la conversazione è piacevole, i dolori vengono fuori, quella è una lacrima, ma pure le gioie, quello è un sorriso, mi ripeti una parola, il taccuino si riempie, questa te la racconto io, e tu mi ascolti, ci facciamo un caffè, mentre pensi ad una cosa, e con la tazzina in mano, poi me la dici, sarebbe bella una foto qui, ce l’ho, la devo solo trovare, magari la prossima volta, sono passate due ore, fermo il registratore, la tua storia sta diventando un po’ mia, sarà bellissima, vedrai.
Il mestiere di biografo, da quasi trent’anni.
C’est le guet
Mi sveglio la notte, forse sono i sogni o i pensieri, giro per casa, guardo dalla piccola finestra, tutto va bene, la gente dorme, solo i gatti sono in giro, non c’è motivo di allarmarsi, ecco a destra il profilo del campanile, vorrei essere lì sopra, portare le mani a fianco della bocca e gridare, con tutto il fiato che ho in gola, “sono la sentinella, sono le due di notte, sono le due di notte”, e non ci sono incendi né pericoli, ma non siamo nel Quattrocento, la gente non gradirebbe, forse solo a Losanna, le guet continua a gridare ai quattro venti “c’est le guet, il a sonné deux, il a sonné deux”, ma lì è tradizione, e nessuno si lamenta, anzi guai ad interromperla, ma che vado a pensare, torniamo a letto che è meglio, magari una sera d’estate lo faccio davvero, passare la notte in cima al campanile ed ogni ora gridare che tutto va bene, che male c’è.
Aver paura
Forse mi esortava a non avere paura.
Ogni volta che torno a casa dei miei, non posso fare a meno di rovistare nel cassetto delle fotografie.
Quando lo apro, si sente forte quell’odore di celluloide dei negativi, che sa di passato lontano.
Prendo un pacchetto a caso, e lo guardo. Non mi ricordo quasi nulla, ogni foto è una sorpresa.
Vacanze al mare, su in Toscana; vacanze in campagna, giù in Umbria. Un su e giù che per tutta la vita non ho smesso di fare.
Rari viaggi di famiglia modesta, volti sorridenti e talvolta imbronciati di cugini e di zii. Facce che potrebbero essere degli uni o degli altri, tanto si somigliano.
Cugini che sono diventati zii, e magari anche nonni a loro volta.
Chissà che giorno era, forse ’71, probabilmente una domenica, sicuramente d’estate.
Se fosse ancora vivo gli direi mi dispiace, ma non ci sei riuscito, io ho paura di tutto.
La scienza e la tecnica vanno avanti
La scienza e la tecnica vanno avanti, è nella natura delle cose, e quindi anche in Alabama c’è grande fermento per questo nuovo metodo di condanna a morte, che sarà provato credo domani.
Il fatto è che il condannato già in passato era stato sottoposto alla pena capitale, ma nonostante gli avessero infilato gli aghi dappertutto, non c’è stato verso di iniettargli la sostanza, pare che lui non fosse collaborativo, pensa te che maleducazione. Adesso gli applicheranno una maschera particolare con la quale gli faranno respirare un po’ di azoto, fino ad ucciderlo. Questo in teoria, perché poi non si sa mai come vanno le cose, uno inizia in un modo e finisce in un altro, magari si rompe la maschera e muoiono anche tutti quelli intorno.
Gran brutto mestiere quello del boia, c’era un tempo in cui la riprovazione generale nei confronti di questi assassini di stato era talmente forte che anche i panettieri mostravano il loro sdegno mettendogli il pane al rovescio sul bancone. Erano dovute intervenire le autorità con un provvedimento legislativo, perché questa intolleranza nei confronti dei boia doveva essere interrotta il prima possibile, mica si poteva correre il rischio che nessuno volesse più fare quel mestiere.
La legge era piuttosto scarna ma chiara anche nella sua brevità: “Chi non accetta il boia come cliente diventa cliente del boia” e i panettieri per continuare a mostrare sdegno senza incorrere nei rischi che questo comportava inventarono il pancarré, che aveva la stessa forma sopra e sotto e quindi non si poteva capire più se veniva somministrato con spregio oppure no.
La pena di morte è una delle cose più miserabili che siano state inventate dall’uomo, l’uccisione a sangue freddo di una persona fa parte di quelle cose orrende che la nostra intelligenza riesce a partorire, e ci sono molti appassionati del genere pure adesso, pure tra i nostri vicini di casa o tra i genitori degli amichetti dei nostri figli, che magari festeggiano i compleanni dei loro pargoli con tartine di pancarré.
Guida Ambientale Escursionistica
D’accordo scrivere biografie, ma poi la domenica che si fa? Escursioni! Dal 2016 sono anche Guida Ambientale Escursionistica, e sono tra i promotori del Cammino di Germanico, un anello di 75 km circa che si sviluppa attorno all’antica città di Amelia e che raggiunge via via tutte le sette splendide frazioni che la circondano. Mi piace accompagnare le persone lungo questo percorso, raccontando le infinite storie (ah le storie!) che lo riguardano.
2024
Credo sia la parola dell’anno 2023, non ce la siamo mai fatta mancare in ogni ambito, anche se pure “povertà” non è stata da meno. A pensarci bene, anche l’anno precedente è andata così, e sono sicuro che pure il successivo sarà caratterizzato da entrambe.
Il fatto è che l’umanità non riesce a provare vergogna per le sue azioni, siamo probabilmente la specie peggiore mai apparsa sulla terra, combiniamo guai a non finire, mentre corriamo veloci verso l’estinzione. Litigando, s’intende.
Con queste premesse, pare fuori luogo augurare un buon 2024 a tutte le persone che passano di qui, ma lo faccio lo stesso, con un pensiero speciale a tutte quelle che combattono battaglie – quelle sì legittime – per la propria salute, alle quali mando un affettuoso, positivo e fortissimo abbraccio.
Non è da tutti
Forse fu un’idea di Blasio de Arboribus, o forse di Niccolò Carcavilla, o forse ancora di Niccolò Sorbolo, non si è mai saputo, o forse di tutti e tre insieme, che erano matti e visionari mica poco, con quella proposta di spostare le navi per strada. E che strada, che nemmeno c’era, si sarebbe dovuta costruire pure quella!
Il fatto è che Venezia nel Quattrocento era in guerra con Milano, e poiché il lago di Garda era terreno di battaglia, sarebbe stato comodo per Venezia disporre di navi per poter combattere anche lì.
Ma le navi erano nell’Adriatico, mica nel lago, e anche se qualcuno avesse provato a risalire l’Adige per avvicinarsi, poi ci sarebbero stati chilometri e chilometri di montagne da superare!
Eppure tante imprese impossibili sono tali finché qualcuno non decide di realizzarle.
Furono inventati macchinari, furono impiegati centinaia di uomini, fra sterratori, falegnami, carpentieri, operai, marinai e gente del posto, che se c’è da spostare una nave che fai, non dai una mano? Furono impiegati anche decine e decine di buoi per tirarle in salita e poi con le funi tutti a reggerle che in discesa se avessero preso il via altroché lago di Garda, c’era il rischio che finissero nel mar Tirreno.
Mesi e mesi di lavoro, larghe tavole di legno sulle quali i rulli con le navi sopra si potevano spostare più facilmente, e se si incontrava una casa sul percorso la si buttava giù, perché ogni deviazione sarebbe stata complicata, meglio seguire il percorso più breve. Anche il vento fu utilizzato, che se è contrario riesce a frenare le navi in discesa, bastava pensarci.
Nell’aprile del 1439 l’incredibile convoglio di navi trasportate per strada raggiungeva il lago di Garda e calate in acqua, erano pronte per la battaglia. Ma questa sarebbe stata compito di soldati e marinai, che quelli che le avevano spostate andarono piuttosto all’osteria a raccontare di cosa erano stati capaci, non è da tutti portare le navi in giro per le montagne.
Si chiamavano Centoporte
Si chiamavano Centoporte, perché ogni scompartimento aveva il suo ingresso separato. Le panche erano di legno, e l’atmosfera ricordava vagamente il vecchio west, ogni volta che passavamo in mezzo alla pineta di San Rossore ci aspettavamo un assalto degli indiani. Noi eravamo tutti pendolari, la maggior parte andava a Pisa all’università, qualcuno già lavorava e scendeva prima.
Io salivo a Massa, il tragitto non era lungo, una quarantina di km, ma non credo si arrivasse mai a cento all’ora, e ci voleva un po’, sia per le fermate continue, sia perché era veramente un trabiccolo, l’alta velocità esisteva solo nelle menti dei progettisti.
Si narra che una volta degli sventurati sulla linea che invece veniva da Lucca, a bordo di una littorina diesel, fossero stati costretti a scendere e a spingerla perché si era fermata, chissà se qualcuno si ricorda quell’episodio.
Centinaia di persone assonnate a bordo, centinaia di storie diverse, la giornata davanti a noi che era tutta da giocare, gli zainetti pieni di sogni, la persona che ci piaceva che saliva alla fermata successiva, l’odore di malizia profumo d’intesa o di dopobarba mennen, sembrava tutto più bello di ora, ma non è così, eravamo solo più giovani, erano gli anni Ottanta, sembra ieri.
Non so chi sia la persona più ricca del mondo
Non so chi sia la persona più ricca del mondo adesso, forse Musk, o Gates, o Bezos, chissà, ma so chi lo fu tanto tempo fa, si chiamava Mansa Musa, imperatore del Mali a partire dal 1312.
Alcuni studiosi hanno stimato che il suo patrimonio, rapportato alle cifre attuali, oscillasse fra i quattrocento e gli ottocento miliardi di dollari.
Si racconta che in occasione di un pellegrinaggio alla Mecca, poiché non amava molto la solitudine, si fece accompagnare da sessantamila persone e dato che c’era anche da dodicimila schiavi il cui compito era quello di portare ciascuno sulla testa un paio di kg d’oro, hai visto mai che hai bisogno di comprare qualcosa in viaggio.
Era anche generoso, se lo poteva permettere certo, ma a volte i ricchi sono pure un po’ taccagni, ma lui no, durante questo pellegrinaggio, che durò un paio d’anni, regalò enormi quantità di oro ad ogni povero che incontrò sul suo cammino, e ogni venerdì, fece costruire una moschea.
Portò così tanto oro che all’Egitto regalò una dozzina d’anni di inflazione.
Il figlio fu un dissoluto e cominciò a sperperare, senza tuttavia cadere in povertà; chissà cosa faranno invece i rampolli di Musk, Gates, Bezos, ma un minimo di spalle coperte dovrebbero avercele pure loro, in caso contrario un aiuto non si nega a nessuno, fatecelo sapere.
Dodici anni insieme
Giurai, che son quasi vent’anni
La pagina bianca, per iniziare a raccontare la storia di una vita
Tante ore trascorse ad ascoltare e a prendere appunti.
Le domande per capire meglio, il piacere di conversare.
Le centinaia di pagine di trascrizioni, fatte a mano, perché riascoltare i dialoghi ti fa scoprire cose che al momento ti erano sfuggite.
L’elenco degli episodi, le cose che ti hanno colpito di più, quelle che la persona vuole che ci siano.
I personaggi che diventano familiari.
La pagina bianca, per iniziare a raccontare la storia di una vita.
Le dita che cominciano a battere veloci sulla tastiera, ed è tutto un fluire di emozioni.
Il mestiere di biografo, da quasi trent’anni.
Ci proviamo?
Passo dopo passo
Stringere i lacci degli scarponi, indossare lo zaino, cercare di pensare a tutto quello che ci dovevamo portare, che tanto poi qualcosa si dimentica sempre, e poi passo dopo passo cominciare a camminare.
Percorrere il Cammino di Germanico, un itinerario ad anello che collega la città di Amelia con le sue sette frazioni, vuol dire anche camminare sul cibo, o meglio accanto al cibo, perché il cibo non lo si calpesta, lo si sfiora con i nostri passi leggeri.
In città si guardano le case, le pietre, i monumenti, ma poi presto ci si infila nella natura, e lo spettacolo cambia.
Di cibo, da queste parti, ce n’è dappertutto. Quando i campi prendono il posto dei boschi, e la montagna degrada dolcemente in collina o pianura, è facile osservare distese di cereali, che a seconda della stagione assumono un aspetto diverso.
Orzo, farro, avena, e poi il grano, che all’inizio dell’estate assume un colore giallo pallido, poco prima della mietitura, con le sue spighe che si muovono all’unisono quando colpite dal vento, e disegnano onde fantastiche.
Dopo qualche tempo, la fatica si sente meno, che il corpo umano è un po’ come una macchina che si deve scaldare, prima di funzionare al meglio. Le gambe si muovono da sole, camminare è una pratica antica, l’uomo è stato prima di tutto nomade, e lo era proprio per cercare il cibo.
Talvolta, al posto dei cereali, ci sono i legumi, come le antiche cicerchie, che qualcuno ancora ricorda, oppure i ceci, che crescono bene anche in terreni poveri. E poi lei, la fava cottora, che qui è regina e ha trovato un posto d’onore.
La meta della giornata spesso appare d’improvviso, dopo una curva, uscendo dalla radura, in cima alla salita. Si riconosce un centro storico, si vede un comignolo che fuma, oppure si sente l’odore di una minestra sul fuoco. Le voci delle persone, il sentiero che diventa strada.
Quando ci si avvicina ai paesi, appaiono gli orti, più comodi, talvolta recintati per evitare che gli animali selvatici li possano rovinare. Anche lì un tripudio di colori, a seconda delle stagioni, dove capita spesso di vedere anziani chini, intenti a curare con le mani rugose la piccola insalata che spunta dal terreno.
Gli occhi si guardano attorno, chissà dov’è il posto dove andremo a dormire, una voce ci chiama, una signora che ci invita a prendere un caffè, che un tempo questo paese, era pieno di gente, ma adesso sono andati tutti via, e vedere facce nuove è sempre una festa.
Il cibo non sta solo per terra, svetta anche in cielo, sugli alberi da frutta che offrono riparo dal sole al camminatore, e che sono adorni di doni dolci e preziosi. La frutta antica, così si chiama, recuperata da un passato dove pesticidi non esistevano, magari meno bella di quella moderna, ma certo più sana e sicura.
Quanti ricordi la tappa di oggi, e già si pensa a quella di domani, con un occhio al cielo per capire se pioverà o se ci sarà il sole, ma tanto che importa, si va lo stesso.