Passo dopo passo

Stringere i lacci degli scarponi, indossare lo zaino, cercare di pensare a tutto quello che ci dovevamo portare, che tanto poi qualcosa si dimentica sempre, e poi passo dopo passo cominciare a camminare.
Percorrere il Cammino di Germanico, un itinerario ad anello che collega la città di Amelia con le sue sette frazioni, vuol dire anche camminare sul cibo, o meglio accanto al cibo, perché il cibo non lo si calpesta, lo si sfiora con i nostri passi leggeri.
In città si guardano le case, le pietre, i monumenti, ma poi presto ci si infila nella natura, e lo spettacolo cambia.
Di cibo, da queste parti, ce n’è dappertutto. Quando i campi prendono il posto dei boschi, e la montagna degrada dolcemente in collina o pianura, è facile osservare distese di cereali, che a seconda della stagione assumono un aspetto diverso.
Orzo, farro, avena, e poi il grano, che all’inizio dell’estate assume un colore giallo pallido, poco prima della mietitura, con le sue spighe che si muovono all’unisono quando colpite dal vento, e disegnano onde fantastiche.
Dopo qualche tempo, la fatica si sente meno, che il corpo umano è un po’ come una macchina che si deve scaldare, prima di funzionare al meglio. Le gambe si muovono da sole, camminare è una pratica antica, l’uomo è stato prima di tutto nomade, e lo era proprio per cercare il cibo.
Talvolta, al posto dei cereali, ci sono i legumi, come le antiche cicerchie, che qualcuno ancora ricorda, oppure i ceci, che crescono bene anche in terreni poveri. E poi lei, la fava cottora, che qui è regina e ha trovato un posto d’onore.
La meta della giornata spesso appare d’improvviso, dopo una curva, uscendo dalla radura, in cima alla salita. Si riconosce un centro storico, si vede un comignolo che fuma, oppure si sente l’odore di una minestra sul fuoco. Le voci delle persone, il sentiero che diventa strada.
Quando ci si avvicina ai paesi, appaiono gli orti, più comodi, talvolta recintati per evitare che gli animali selvatici li possano rovinare. Anche lì un tripudio di colori, a seconda delle stagioni, dove capita spesso di vedere anziani chini, intenti a curare con le mani rugose la piccola insalata che spunta dal terreno.
Gli occhi si guardano attorno, chissà dov’è il posto dove andremo a dormire, una voce ci chiama, una signora che ci invita a prendere un caffè, che un tempo questo paese, era pieno di gente, ma adesso sono andati tutti via, e vedere facce nuove è sempre una festa.
Il cibo non sta solo per terra, svetta anche in cielo, sugli alberi da frutta che offrono riparo dal sole al camminatore, e che sono adorni di doni dolci e preziosi. La frutta antica, così si chiama, recuperata da un passato dove pesticidi non esistevano, magari meno bella di quella moderna, ma certo più sana e sicura.
Quanti ricordi la tappa di oggi, e già si pensa a quella di domani, con un occhio al cielo per capire se pioverà o se ci sarà il sole, ma tanto che importa, si va lo stesso.